Mediazione sociale, modello alternativo al giudizio per la composizione della lite
Cosa è la mediazione sociale?
La mediazione sociale è un procedimento di risoluzione del conflitto attraverso il quale il mediatore sociale, terzo imparziale, neutrale e tenuto al segreto professionale, facilita il dialogo fra le parti che hanno interessi contrapposti nel rispetto del contratto o patto sociale di convivenza che li lega.
La mediazione sociale costituisce un modello alternativo al giudizio dal quale si differenzia per la maggiore celerità, i costi ridotti e l’effettiva partecipazione dei soggetti coinvolti che sono i veri artefici dell’accordo.
Chi può rivolgersi al mediatore sociale?
Possono decidere di intraprendere un percorso di mediazione sociale tutti coloro che, singolarmente o in gruppo, hanno conflitti di seconda generazione ossia controversie riguardanti:
- Rapporti di vicinato
- Rapporti di quartiere
- Condominio
- Problematiche con le Istituzioni riguardanti ad esempio la fruizione di servizi o la loro mancanza
- Contrasti con le realtà locali e trafile burocratiche
- Diversità
- Disabilità
- Immigrazione e stranieri
- Inquinamento ambientale
- Inquinamento acustico
- Ogni tipo di controversia o disagio latente o potenziale che si può presentare nella vita quotidiana.
Perché intraprendere un percorso di mediazione sociale?
Per tutti i vantaggi che essa comporta quali:
- rapidità della risoluzione del conflitto;
- volontarietà dell’iniziativa e della partecipazione, condizione essenziale per lo svolgimento della stessa;
- imparzialità del mediatore sociale che non può avere interessi in comune con nessuna delle parti e che è tenuto alla riservatezza e al rispetto del segreto professionale che può essere invocato anche in un eventuale giudizio;
- collaborazione e partecipazione attiva delle parti che, insieme al mediatore sociale, si confrontano in maniera costruttiva per giungere insieme ad un accordo condiviso e duraturo.
Chi è il mediatore sociale?
I mediatori sociali presenti all’interno del nostro staff sono stati scelti fra i migliori sul campo per qualità personali e professionali, per la delicatezza dell’approccio, l’imparzialità e la massima riservatezza nel condurre la propria funzione. I nostri professionisti, infatti, qualificati nella complessa materia sociale, seguiranno gli utenti passo a passo rendendosi disponibili per qualunque delucidazione circa la strategia da intraprendere insieme e saranno in continua connessione con le parti, venendo a creare una sinergia volta alla risoluzione condivisa della controversia al fine di far emergere le vere problematiche sommerse, i veri bisogni degli individui.
Come si svolge la mediazione sociale?
La mediazione sociale si compone di una serie di incontri concordati fra le parti e i nostri mediatori sociali che facilitano la comunicazione al fine di condurre le parti ad individuare possibili soluzioni condivise. Con gli stessi che, e prima ancora con Agorà Mediazioni s.r.l. è possibile prendere contatto circa il procedimento, i termini e la tariffa oraria concordata, compilando l’apposito modulo online.